A chi è rivolto
Tutti i cittadini.
I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Descrizione
L'autocertificazione è la possibilità di dichiarare fatti, stati e qualità  personali in sostituzione del certificato corrispondente.
E' possibile autocertificare sempre, sia quando ci si rivolge ad un ufficio pubblico o gestore di pubblici servizi, sia quando ci si rivolge a un privato che ha la necessità di conoscere dati personali, fatti o situazioni. Infatti con il d.L. n.76/2020, convertito con L. n.120/2020, anche i privati sono obbligati ad accettare le autocertificazioni. Di conseguenza chiunque potrà richiedere una semplice comunicazione o un accesso telematico ai dati qualora ciò sia richiesto per la verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazione dei cittadini. La richiesta dovrà riportare un esplicito riferimento all'autocertificazione (art. 46 del d.P.R. n.445/2000) e ai successivi controlli previsti dall'art. 71.
Come fare
Occorre recarsi direttamente all'ufficio pubblico per consegnare l'autocertificazione esibendo un documento d'identità , oppure si può inviare per posta, per via telematica o farla consegnare da altri allegando copia del documento d'identità .
Cosa serve
Cosa è possibile autocertificare
- Residenza
- Cittadinanza
- Godimento dei diritti politici
- Stato civile
- Stato di famiglia
- Esistenza in vita
- Nascita o morte
- Obblighi militari
- Iscrizioni in albi o elenchi pubblici
- Esami sostenuti
- Titoli di studio
- Titoli di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento
- Qualifiche professionali
- Esiti di partecipazione a concorsi
- Stato di disoccupazione
- Condizione di pensionato, casalinga, studente
- Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
- Reddito o situazione economica, anche per la concessione di benefici e vantaggi previsti dalle leggi speciali
- Assolvimento degli obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
- Iscrizioni ad associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, curatore e simili
- Assenza di condanne penali
- Persone a carico
- Iscrizione a scuola, universitÃ
- Documenti per la motorizzazione e per i procedimenti di competenza dei comuni
- Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato.
I dati concernenti cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati nei documenti di identità o riconoscimento (es. patente e passaporto) possono essere comprovati anche solo esibendo i documenti (senza quindi fare l'autocertificazione)
- Modello di autocertificazione debitamente compilato e sottoscritto
Cosa si ottiene
Autocertificazione
Procedure legate all'esito
Autocertificazione
Tempi e scadenze
Le autocertificazioni hanno la stessa validità dell'atto che sostituiscono (ad esempio un'autocertificazione della residenza varrà sei mesi cioè quanto il certificato di residenza).
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio di competenza per maggiori informazioni:
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Richiedere l'accesso agli atti (documentale)
- Richiedere l'accesso agli atti (civico)
- Richiedere l'accesso agli atti (generalizzato)
- Cambio o aggiunta di nome e cognome
-
Vedi altri 25
- Albo dei giudici popolari
- Iscrizione all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero)
- Tessera elettorale
- Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
- Scrutatori di seggio
- Presidente di seggio elettorale
- Variazione dati anagrafici cittadini comunitari e non comunitari
- Dichiarazione di nascita
- Denuncia di morte
- Cittadinanza italiana: giuramento a seguito del Decreto di concessione della cittadinanza
- DAT (testamento biologico)
- Accordo di separazione o di divorzio consensuale davanti all'ufficiale di stato civile
- Unioni Civili
- Pubblicazioni di matrimonio
- Altre autenticazioni di firma (previste da norme specifiche)
- Legalizzazione di fotografia (Autenticazione)
- Autenticazione di copia (copie autentiche)
- Autenticazione di firma (o sottoscrizione)
- Autocertificazione
- Convivenza di fatto
- Attestazioni di regolarità soggiorno per cittadino dell'Unione Europea
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici e di stato civile
- Cambio di residenza
- Carta d'identità elettronica
-
Documenti
- Modulo richiesta cancellazione Presidenti di seggio
- Modulo accordi separazioni/divorzi in Comune
- Dichiarazione costitutiva dell'unione civile
- Dichiarazione cessazione convivenza di fatto
-
Vedi altri 29
- Dichiarazione costituzione convivenza di fatto
- Modulo richiesta rilascio attestazione di soggiorno permanente- Cittadini UE-
- Modulo richiesta rilascio attestazione di regolarità del soggiorno- Cittadini UE-
- Modulo di richiesta iscrizione negli albi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e Corte d'Assise d'Appello
- Modulo di richiesta cancellazione Albo Scrutatori (entro il 31 dicembre di ogni anno)
- Modulo di richiesta inserimento Albo Scrutatori (entro il 30 novembre di ogni anno)
- Modulo di richiesta inserimento Presidenti di Seggio (entro il 31 ottobre di ogni anno)
- Modulo per presentazione DAT
- Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa ai fini della separazione / cessazione effetti civili del matrimonio contratto con rito religioso / scioglimento del matrimonio contratto con rito civile / modifica delle condizioni di separazione o di divorzio
- Separazione e divorzio con procedura semplificata innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile
- Modulo per richiesta celebrazione matrimonio civile e prenotazione sala
- Modulo per richiesta acquisizione documenti per pubblicazioni di matrimonio
- Pubblicazioni di matrimonio - informazioni
- Dichiarazione di residenza con contestuale costituzione convivenza di fatto
- Comunicazione di costituzione convivenza di fatto (per persone già coabitanti)
- Dichiarazione di volontà donazione organi e tessuti
- Modulo di domanda figli minori (genitore che NON si presenta allo sportello)
- Modulo comunicazione ospitalità cittadini stranieri
- Rideterminazione importi diritti di segreteria
- Richiesta estratti per copia integrale di atti di stato civile
- Richiesta certificati ed estratti di stato civile
- Richiesta certificati anagrafici
- Informativa - Imposta di bollo sui certificati anagrafici
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e concessione a titolo gratuito immobile
- Dichiarazione di residenza – Allegato B: documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea
- Dichiarazione di residenza - Allegato A : documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
- Modulo residenza (Allegato 2, compilabile)
- Modulo residenza (Allegato 1 foglio aggiuntivo, compilabile)
- Modello di dichiarazione di residenza